La Cooperativa Allevatori Riccia nasce nel 1974 dall’idea di più famiglie contadine Riccesi di valorizzare il latte proveniente dalle aziende agricole locali e destinarlo alla produzione di prodotti caseari di alta qualità.

Sebbene l’anno di costituzione risale al 1974, l’inizio dell’attività è da ascriversi alla fine degli anni 70, quando fu ultimato lo stabilimento industriale di Contrada Sabatella in Riccia (ove tutt’oggi si concentra la produzione), che entrò in funzione nel Febbraio del 1979 con una lavorazione di circa 30/40 quintali di latte al giorno.

Scopo primario era quello di offrire lavoro e occupazione in Paesi e territori che storicamente hanno assistito (e continuano ad assistere) al fenomeno dello spopolamento a favore dei grandi centri industriali sia Italiani che Europei.

Nonostante i primi anni di attività abbiano presentato delle difficoltà legate a problemi di natura sia commerciale che finanziaria, e talvolta anche a fenomeni imponderabili quale il disastro nucleare di Chernobyl del 1986 che mise in ginocchio buona parte del settore agricolo Europeo, la Cooperativa seppe reagire con velocità e prontezza, diventando un importante punto di riferimento per l’economia locale, ampliando la struttura e rinnovando gli impianti. Oggi l’azienda si è consolidata e lo stabilimento industriale si sviluppa su una superficie di circa 5.000 mq, di cui 3.000 mq coperti e lavora mediamente ogni giorno 200 quintali di latte avvalendosi della collaborazione di 25 dipendenti.

Il latte che giornalmente utilizziamo per la produzione dei nostri formaggi proviene principalmente da aziende agricole Riccesi, o di Comuni limitrofi (Castelpagano, Colle Sannita, San Marco dei Cavoti, etc. etc.), terre secolari di tratturi e di pascoli incontaminati. In sintonia con il modello cooperativistico a cui è ispirata la nostra azienda, sono più di 100 le stalle del territorio che lavorano per portarci il latte giornalmente. Lavoriamo in sinergia ed in stretta collaborazione con le aziende agricole che forniscono il latte che garantisce prodotti di qualità. Il nostro latte proviene principalment da allevamenti Italiani e, più in particolare, da aziende agricole situate a non più di 40 km di distanza dal nostro stabilimento produttivo.

Tutti gli allevamenti sono rigorosamente selezionati e il latte che producono e che ogni giorno arriva in azienda viene analizzato nel laboratorio interno dotato di moderne apparecchiature che in tempo reale forniscono informazioni sulla freschezza e sulla qualità chimico fisica e microbiologica. Secondo il nostro punto di vista, controlli rigorosi e giornalieri in ogni stadio della produzione ci consentono di garantire la migliore qualità, così che solo il latte che rispetta determinati e specifici livelli qualitativi diventerà il nostro formaggio.

La nostra azienda ha adottato un sistema di autocontrollo igienico-sanitario basato sui principi dettati dal metodo H.A.C.C.P. e tutte le referenze commercializzate sono accompagnate da scheda tecnica.

La rete di vendita invece ricopre un’area geografica molto ampia che comprende il nord della Puglia, il Molise, le zone limitrofe della Campania e tutta la fascia Adriatica fino ad Ancona. Oltre alla clientela tradizionale composta da negozi al dettaglio, ristoranti e pizzerie, annoveriamo tra i nostri clienti alcune delle maggiori catene alimentari della grande distribuzione. Negli ultimi anni la Cooperativa si è aperta anche al mercato internazionale mediante la collaborazione con alcuni partners ed operatori commerciali Europei, sfruttando anche il supporto della rete di conoscenze e relazioni commerciali offerte dalle nutrite comunità di Riccesi che nel corso degli anni sono emigrati in diversi Paesi Europei (Belgio, Germania, Svizzera, Regno Unito etc. etc.), continuando a custodire nel cuore l’amore per la propria Terra natia.